
Sito Interessante per i costruttori di tavole..
#1
Inviato 16 novembre 2004 - 08:49
#2 *fabio.tomi
Inviato 16 novembre 2004 - 08:56
come monta i fianchetti....

e la formica

in ogni caso chi le fa ha gia un livello eleveto di tecnica

#3
Inviato 16 novembre 2004 - 12:36
Non sarà una trovata delle case che li usano perchè in serie costano molto meno, che i classichi bordi risvoltati da custom??????
Me lo sto chiededo da un po, perchè sta moda dei fianchi in abs non la capisco bene......
Se avete comprato sempre un anno fa 1000 euro di azioni argentine ora vi ritrovate 16,5 euro
Se invece avete speso 1000 euro Budweiser (in BIRRE e non in azioni), le avete bevute tutte e poi avete ritirato i 10 cents che danno per ogni lattina riciclata ora vi ritrovate 214 euro.
...e poi dicono che bere fa male al fegato...
#4
Inviato 16 novembre 2004 - 01:03
Zoidberg, in 16 Nov 2004, 12:36 PM:
Non sarà una trovata delle case che li usano perchè in serie costano molto meno, che i classichi bordi risvoltati da custom??????
Me lo sto chiededo da un po, perchè sta moda dei fianchi in abs non la capisco bene......
Il fianchetto in abs consente di lasciare separati gli strati della carena da quelli della coperta cosa che favorisce il flex della tavola senza agire troppo sullo shape, rende i bordi della tavola più robusti. Insomma massima resa con il minimo sforzo



Mauro
ADVANCE Kaiman 2011
BOARDS - Calibro9 - La Ola Custom
Suits, Harnes - UNDERWAVE
http://www.advance-kites.com/
#5
Inviato 16 novembre 2004 - 01:11
Zoidberg, in 16 Nov 2004, 12:36 PM:
Non sarà una trovata delle case che li usano perchè in serie costano molto meno, che i classichi bordi risvoltati da custom??????
Me lo sto chiededo da un po, perchè sta moda dei fianchi in abs non la capisco bene......
dal mio punto di vista ci sono vari aspetti che potrebbero essere presi in considerazione


1) se sbatti la tavola lateralmente sui sassi (e nei laghi non è così infrequente), la stessa, se costruita con sidewall in abs, non si rovina (o quasi

2) una struttura con "risvolti" (a parità di materiali), risulterà necessariamente più rigida (perchè la carena si "salda" con la coperta)

3) la semplicità nell'operazione di finitura: con abs, basta "cartavetrare" fino all'abs stesso

4) effetto "moda"


....
Anzi, che ne dite di iniziare una nuova discussione cercando di evidenziare pregi e difetti delle varie soluzioni tecniche???????



Speriamo in un parere anke dei più esperti (Galta, La hola, Gianvi....)



#6
Inviato 16 novembre 2004 - 01:18
Me ne vengono in mente alcune
Bordi risvoltati e laminazione in fibra
Bordi sovrapposti e laminazione in fibra
Bordi in Plastica e laminazione in laminato plastico (formica o plastiche varie)

Bordi in plastica e laminato in fibra
Top in fibra e bottom in formica
Modalità di laminazione
Manuale atmosferica
Manuale con vuoto
preimpregnato
Infusione o similari (so che per certo Temavento e jorguse sono fatte in infusione)
Però tutte ste discussioni, almenoi le + interessanti andrebbero linkate, o evidenziate per non perderele e non riproporre le stesse domande!!
Sono malato di materiali compositi, sono sceeeeemoo!!!

Se avete comprato sempre un anno fa 1000 euro di azioni argentine ora vi ritrovate 16,5 euro
Se invece avete speso 1000 euro Budweiser (in BIRRE e non in azioni), le avete bevute tutte e poi avete ritirato i 10 cents che danno per ogni lattina riciclata ora vi ritrovate 214 euro.
...e poi dicono che bere fa male al fegato...
#7 *Pat
Inviato 16 novembre 2004 - 01:38
Vit, in 16 Nov 2004, 01:11 PM:
Zoidberg, in 16 Nov 2004, 12:36 PM:
Non sarà una trovata delle case che li usano perchè in serie costano molto meno, che i classichi bordi risvoltati da custom??????
Me lo sto chiededo da un po, perchè sta moda dei fianchi in abs non la capisco bene......
dal mio punto di vista ci sono vari aspetti che potrebbero essere presi in considerazione


1) se sbatti la tavola lateralmente sui sassi (e nei laghi non è così infrequente), la stessa, se costruita con sidewall in abs, non si rovina (o quasi

2) una struttura con "risvolti" (a parità di materiali), risulterà necessariamente più rigida (perchè la carena si "salda" con la coperta)

3) la semplicità nell'operazione di finitura: con abs, basta "cartavetrare" fino all'abs stesso

4) effetto "moda"


....
Anzi, che ne dite di iniziare una nuova discussione cercando di evidenziare pregi e difetti delle varie soluzioni tecniche???????



Speriamo in un parere anke dei più esperti (Galta, La hola, Gianvi....)



circa l'argomento, è sempre emersa una domanda ricorrente: ma dove caspita li si trova i listelli in abs ? please indirizzi e numeri di telefono ....
E altra cosa: montando i fianchetti lo shape del pane cambia, se non altro per il fatto che non si possono assottigliare i bordi ?
Diteci qualche cosa ..... I gay calabro-romagnoli l'ABS non l'hanno ancora provato ...
pat
#8
Inviato 16 novembre 2004 - 02:03


a livello costruttivo non ti so dire nulla perkè non l'ho ancora provato


#9
Inviato 16 novembre 2004 - 03:14
Pat, in 16 Nov 2004, 01:38 PM:
Vit, in 16 Nov 2004, 01:11 PM:
Zoidberg, in 16 Nov 2004, 12:36 PM:
Non sarà una trovata delle case che li usano perchè in serie costano molto meno, che i classichi bordi risvoltati da custom??????
Me lo sto chiededo da un po, perchè sta moda dei fianchi in abs non la capisco bene......
dal mio punto di vista ci sono vari aspetti che potrebbero essere presi in considerazione


1) se sbatti la tavola lateralmente sui sassi (e nei laghi non è così infrequente), la stessa, se costruita con sidewall in abs, non si rovina (o quasi

2) una struttura con "risvolti" (a parità di materiali), risulterà necessariamente più rigida (perchè la carena si "salda" con la coperta)

3) la semplicità nell'operazione di finitura: con abs, basta "cartavetrare" fino all'abs stesso

4) effetto "moda"


....
Anzi, che ne dite di iniziare una nuova discussione cercando di evidenziare pregi e difetti delle varie soluzioni tecniche???????



Speriamo in un parere anke dei più esperti (Galta, La hola, Gianvi....)



circa l'argomento, è sempre emersa una domanda ricorrente: ma dove caspita li si trova i listelli in abs ? please indirizzi e numeri di telefono ....
E altra cosa: montando i fianchetti lo shape del pane cambia, se non altro per il fatto che non si possono assottigliare i bordi ?
Diteci qualche cosa ..... I gay calabro-romagnoli l'ABS non l'hanno ancora provato ...
pat
Pat.. www.ebay.de .. fianchetti in abs...

Panda store
Via A. Albertini, 9
Milano
www.pandastore.it
#10
Inviato 16 novembre 2004 - 06:13




Se avete comprato sempre un anno fa 1000 euro di azioni argentine ora vi ritrovate 16,5 euro
Se invece avete speso 1000 euro Budweiser (in BIRRE e non in azioni), le avete bevute tutte e poi avete ritirato i 10 cents che danno per ogni lattina riciclata ora vi ritrovate 214 euro.
...e poi dicono che bere fa male al fegato...
#11
Inviato 16 novembre 2004 - 07:46
Ninjo, in 16 Nov 2004, 03:14 PM:

come si scrive in tetesco!?!?!?!?
io non ho trovato nulla...

#12
Inviato 16 novembre 2004 - 07:55
hentour, in 16 Nov 2004, 07:46 PM:
Ninjo, in 16 Nov 2004, 03:14 PM:

come si scrive in tetesco!?!?!?!?
io non ho trovato nulla...

prova "ABS fianketten"

#13
Inviato 18 novembre 2004 - 04:53
Speriamo in un parere anke dei più esperti (Galta, La hola, Gianvi....)



circa l'argomento, è sempre emersa una domanda ricorrente: ma dove caspita li si trova i listelli in abs ? please indirizzi e numeri di telefono ....
E altra cosa: montando i fianchetti lo shape del pane cambia, se non altro per il fatto che non si possono assottigliare i bordi ?
Diteci qualche cosa ..... I gay calabro-romagnoli l'ABS non l'hanno ancora provato ...
pat[/QUOTE]
se a qualcuno servissero davvero vedo se posso provvedere, o li rubo (un paio) o ve ne faccio vendere...
non sono palle dei costruttori anche se non è detto che siano la scelta migliore, come tutte le tecnologie hanno pro e contro e "dipende". E come tutte le tecnologie c'è modo e modo e fianchetto e fianchetto. Il galta ha spiegato da qualche parte il grosso della questione.
Sono forse la soluzione più accessibile e efficace per un privato che si fa il custom.
Questo però è quello che credo di capire perchè io guardo e non mi sporco le mani.
#14
Inviato 18 novembre 2004 - 05:05
Peter Lynn: Venom II 10,13 e 16; C-quad 6.3
Home Grown By Costa, AHD mono 192
#15
Inviato 18 novembre 2004 - 05:24


Quindi si tratterebbe di prenderne una lastra e poi dividere il materiale. Che ne pensate?!?!
Preciso: costo di 16€ per una "fetta" di 20cm x 2 metri + spedizione
ALI:ToroI14,PsycoI6.5 TAVOLE:Airtrixx150 e Destroyer136