Tavola da kite divisibile
#1
Inviato 15 giugno 2009 - 01:38
1) Misure 134 x 43 2) Si prendono 3 pannelli in compensato di pioppo circa 80x50 spessore 6mm
3) Si appoggia su due pannelli uniti provvisoriamente sul lato da 50 un kite di riferimento e si traccia il perimetro. Si taglia con seghetto alternativo.
4) Si appoggia sopra ai pannelli di cui sopra l'altro pannello nel centro e utilizzando il bordo del kite da copiare, si tracciano i bordi circa 5 Cm piu' all'interno, si taglia con segnetto alternativo.
5) Si appoggia quest'ultimo pannello sopra ai due di prima. Si fanno dei fori passanti da 6mm in posizione streep e maniglia, pinne, si blocca tutto con viti e dadi e si sborda con orbitale.
6) Si fanno altri 4 fori 6mm ai 4 lati del pannello superiore, poi si smonta e si allargano i 4 fori agli angoli con punta da 12mm e si resinano dentro 4 boccole filettate da 6MA,
7) Una volta catalizzata la resina. Si proteggono le boccole, e si allargano tutti gli altri fori con punta da 7mm
8) Si resinano tutti i pannelli separatamente con resina epossidica.
9) Dopo circa 8 ore ( la resina non attacca piu' ma la catalizzazione non si è ancora completata )si prendono i pannelli e si dà un po' di curvatura mettendoli tra due listelli con un peso sopra. Si lascia in piega per 3 giorni. 10) Si ripassano i fori con punta da 6mm e si montano i tre pannelli insieme e si montano maniglie, streep, pinne
11) Si và a gonfiare l'ala e si esce. Analisi del risultato e confronto con il kite originale hidro 134x 43 La tavola risulta essere piu' diritta e piu' morbida, ha circa un Kg in piu' La tavola è stata usata per una settimana a Djerba con venti fino a 25 nodi, 5 uscite. Ottima bolina, ottima partenza in planata, un po' dura a farla girare e un po' pesante nei salti. In complesso il risultato è stato molto soddisfacente. Allego alcune foto. Ringrazio ancora il forum e coloro che mi hanno permesso di ottenere questi risultati, se avete bisogno di dettagli non esitate a contattarmi
#2
Inviato 15 giugno 2009 - 03:59
quindi non hai messo stoffe sotto? solo resina su legno?
ogni tanto metti nelle frasi la parola 'kite' in maniera creativa

"Quando infuria la battaglia il più furbo se la squaglia". Ciccio & Franco
Flysurfer speed2 19
Peter Lynn e Viokite, autocostruiti
Buggy, snowboard, sci, skate, roller, tavole autocostruite
#3
Inviato 15 giugno 2009 - 04:09

#4
Inviato 16 giugno 2009 - 06:54
#5
Inviato 16 giugno 2009 - 08:04
#6
Inviato 16 giugno 2009 - 09:38
In effetti avevo pensato all'airex e fibra di carbonio, ma non riesco a trovare facilmente airex a basso spessore (10mm) e alta densità (100Kg /m3 ).Dalle mie parti trovo il 25mm ma come lo affetto?? e la densita' a 35Kg /m3 troppo tenero.
Quindi penso che per la prossima tavola utilizzero compensato da 3mm più carbonio, dovrei scendere di almeno un Kg.
In effetti la tavola fuori dall'acqua sembra avere molto flex, anche in mezzo, sta di fatto che in acqua va molto bene ( oppure sono io che non ho sensibilità sufficiente per vedere la differenza tra una tavola a costruzione standard)
#8
Inviato 16 giugno 2009 - 03:01
P.s.la parola kite significa aquilone..la parola board tavola

Post modificato da ilmere: 16 giugno 2009 - 03:03
sta passando al surfino causa età avanzata..
Residenza:
Su quel ramo del lago di Como..
per la precisione Lecco..
#9
Inviato 16 giugno 2009 - 04:46
p.s. la tavola è bella e sembra alquanto robusta

#10
Inviato 17 giugno 2009 - 09:10
a me sembra un pò poco. in fondo è li che si concentra tutto lo sforzo della tavola
"Quando infuria la battaglia il più furbo se la squaglia". Ciccio & Franco
Flysurfer speed2 19
Peter Lynn e Viokite, autocostruiti
Buggy, snowboard, sci, skate, roller, tavole autocostruite
#11
Inviato 17 giugno 2009 - 09:28
Per Ilmere, L'Airek da 5mm ad alta densità non l'ho trovato quello che si trova è da 25/30mm Giallo da 35Kg/m3 è troppo tenero.
Info per Felix : Djerba non è un posto molto ventoso,ma a volte bisogna fare dei compromessi anche con la famiglia,secondo mè bisogna partire con l'idea ( ...io porto il kite, se poi c'è vento, meglio....) io ci sono andato per 3 volte e in una settimana puoi uscire con 13/15 nodi 3 o 4 volte con ali da 12/14mt, quest' ultima settimana, ma è andata di lusso, sono uscito 3 volte con 13 nodi e 2 con 20/25 nodi, ma puoi trovare anche la settimana di buca.
Se vuoi uscire senza nessun appoggio, la costa ad est è tutta buona. basta che trovi tra un villaggio e l'altro 200 o 300Mt di spiaggia libera.
Gli spot ufficiali che conosco sono tre:
1) A nord/est a 6 Km dall'aereoporto c'è una laguna, all'interno c'è una scuola, l'acqua è bassa e piatta,un po' melmoso, va benissimo per imparare, e se capita vento da terra, ci si arriva con 6 euro di taxi dai piu' vicini villaggi.
2)Sempre lì, ma all'esterno della laguna, il primo villaggio che si incontra proveniendo dall'aereoporto,circa 6 km è il Raddison dove c'è il centro Surf Mistral, li si esce bene, il vento è da destra, io ero al Bravo club, ottima location; a 1,5 km piu' giu', ci andavo a piedi.
3) A sud /est C'è un' altra laguna con una scuola di kite 30Km dall'aereoporto, 5/6 Km dai villaggi piu' vicini.
4) Quest'ultima settimana ero all' Helios Venta club circa 10 Km a nord dalla laguna a Sud/est. uscivo direttamente dal villaggio. Spostandomi solo di 100/200Mt dagli ombrelloni, Vento in faccia. Ottima location sia per kite che per famiglia.
#12
Inviato 17 giugno 2009 - 10:19
nemoz, la tua vecchia tavola riciclo come andava (era con pane fatto in questo modo)
#13
Inviato 18 giugno 2009 - 06:47
#14
Inviato 18 giugno 2009 - 09:00
#15
Inviato 18 giugno 2009 - 09:23
Per Merloplano, Grazie delle info, Per i dubbi riguardo l'accoppiamento dei due pannelli in carena, non ti preoccupare che anche se rimangono non accoppiati perfettamente non ci sono problemi.