Mi intrometto per dirvi che domenica ho voluto provare i limiti della tavola divisibile e dopo 2 orette mi sono trovato con la tavola a v rovesciato.... cioè si è piegata in mezzo verso il basso... non me lo sarei mai aspettato.. la tavola era 130x37. A voi le conclusioni...
Tavola da kite divisibile
#17
Inviato 18 giugno 2009 - 02:32
palomo, e' il contrario. taliata cosi regge benissimo la compressione dei talloni (il taglio) e meno bene la flessione. per questo hai il laminato
gallogi, ricevuto. kite
pitu, che dire? che gufi? cioe', volevo dire, che ora salti oltre i 30 piedi grazie ai pl?
gallogi, ricevuto. kite
pitu, che dire? che gufi? cioe', volevo dire, che ora salti oltre i 30 piedi grazie ai pl?

-una pietra che rotola non raccoglie mai sugo-
#18
Inviato 29 giugno 2009 - 10:11
Merloplano, si è vero quello che dici, la balsa tagliata in qul modo regge bene alla compressione ok, mi sono spiegato male, mi riferivo alla compresione che la tavola subisce nel normale uso in mare, compresione che comporta gioco forza, una flessione della tavola.
#19
Inviato 29 giugno 2009 - 10:19
Pitu, in 18 Jun 2009, 02:27 PM:
Mi intrometto per dirvi che domenica ho voluto provare i limiti della tavola divisibile e dopo 2 orette mi sono trovato con la tavola a v rovesciato.... cioè si è piegata in mezzo verso il basso... non me lo sarei mai aspettato.. la tavola era 130x37. A voi le conclusioni...
M... secondo me può dipendere da 2 motivi..
1) i materiali che hai usato non sono sufficientemente resisstenti o si sono sfibrati a causa della mancanza delle pelli o si sono imbevuti d'acqua e quindi hanno mollato.
2) ti si sono allentate le viti, la tavola ha perzo compattezza e ha fatto patatrac...
#20
Inviato 18 novembre 2015 - 09:15
ciao ho finito ora la tavola ho usato multistrato da 8mm per tutti e 3 i pezzi unica cosa non mi è venuta molto la piega eppure l'ho messa appena resinata subito sotto morsetti con 4 cm di stecca sotto per 3 giorni ma il risultato è solo 1 centimetro scarso forse meglio piegarla prima bagnandola e resinare dopo che si è asciugato il legno (il mio falegname dice di fare così) nel weekend la provo con il libeccio se regge la prova magari la rinforzo con la fibra
un saluto riccardo 3333071210

un saluto riccardo 3333071210
#21
Inviato 14 dicembre 2015 - 12:51
legno di samba da iun cm di spessore ( ottimo compromesso peso/ flex ) listellato ,incollato e carteggiato a 5 sui tip
fibra vetro 200+200 sotto ..200 +220 +100 sopra
pezzo centrale 200+200+200 sopra e sotto (per esser sicuro )
bulloni passanti e dadi autobloccanti per render il lavoro più semplice
direi ottimo risultato visto k ha girato già mezzo mondo
fibra vetro 200+200 sotto ..200 +220 +100 sopra
pezzo centrale 200+200+200 sopra e sotto (per esser sicuro )
bulloni passanti e dadi autobloccanti per render il lavoro più semplice
direi ottimo risultato visto k ha girato già mezzo mondo
