Si inizia parcheggiando l’auto vicino alla casa del centro raid

e si inizia a salire nel bosco seguendo le tracce (modesta salita)
Per accorciare la salita, dopo circa 25 minuti, tenere qui la sinistra

dopo circa 50 minuti di salita si raggiunge un primo pianoro

Primo pianoro: a sinistra si raggiunge dall’alto un secondo pianoro, con una discesa; invece a destra prosegue il sentiero a piedi

Tenendo la destra inizia il secondo pianoro con il sentiero:

Visuale dal basso del secondo grande pianoro

Visuale dall'alto del secondo pianoro

Il primo e il secondo pianoro sono collegati da una salita, l’area viene definita Malga bassa Campelli. Si può rimanere qui, oppure salire a destra con il sentiero per raggiungere la Malga alta Campelli, in cui si incontrano spazi più ampi. Molti escursionisti.

Il sentiero si allarga ad un terzo pianoro, da qui si potrebbe partire con il kite per raggiungere il resto più in alto, stando a sinistra. Sono passati 80 minuti dalla partenza a piedi.

Veduta nord (sinistra) del terzo pianoro. Se si sta sulla salita ai margini si potrebbero raggiungere gli altri pianori in alto.

Salendo ancora per 5 minuti, si arriva all’inizio del quarto pianoro, da qui è tutto più aperto.

Ecco la Malga alta Campelli (1h30min dalla partenza)

Guardando a destra (verso sud) sotto, si vede il lago di Campelli, altra area pianeggiante (ma non ci sono segni di passaggio e non pare facile raggiungerli)

Veduta del quarto pianoro da sopra la malga Alta, belle salite (monte Campione), è tutto molto ampio ma non pianeggiante. Il quinto pianoro è alla sinistra della foto, e si può raggiungere anche camminando fino al passo Campelli.

Vista del quinto pianoro dal basso. Da notare l’avvallamento di separazione dal quarto pianoro.

Arrivando al passo e guardano giù, ecco quanto è grande il quinto pianoro:

Vista oltre il passo, sulla Valcamonica.

Purtroppo poco vento, in quota da nord, nella valle arrivava solo a momenti, prevalentemente coperto dal monte Campioncino. Forse il nord in quota ha disturbato quello usuale che entra da destra (secondo quanto riferito da alcuni alpinisti).
Posto veramente bello, per ogni livello. Peccato per la distanza, le motoslitte (che possono salire dalle ore 13 in poi) e l'esposizione poco favorevole al nord.