Trasformazione del foil a celle aperte in celle chiuse uso acquatico cerco consigli e suggerimenti
#31 *masterkiter
Inviato 09 marzo 2010 - 08:28
#32
Inviato 09 marzo 2010 - 09:36
@masterkiter
In realtà avevo pensato di cucire la parte morbida del velcro sulla parte esterna del bordo rinforzato, che credo non sia in dacron ma del materiale simile alle cinture di sicurezza (ove tra l'altro al momento ho messo il biadesivo) proprio semplificare e per evitare di andare a toccare le centine.
Il bordino è largo poco più di 1 cm quindi ho pensato che 1 cm di velcro morbido sulla parte esterna non crei nessun problema.
Che dici?
#33 *masterkiter
Inviato 09 marzo 2010 - 10:41
#34
Inviato 12 marzo 2010 - 02:37






le maniche sono lunghe 40 cm e per ora le lascio così prima devo fare il test definitivo in acqua...

#35 *masterkiter
Inviato 12 marzo 2010 - 06:36
#36
Inviato 12 marzo 2010 - 11:07
speriamo che il velcro e il biadesivo tengano...fammi sapere!
ciao ciao
#37
Inviato 13 marzo 2010 - 11:12
in volo l'ho già testato così come lo vedete (presenti Calbucci e Baby) vola bene, ci mette un pò a gonfiarsi (circa 1 minuto partenza senza pregonfiaggio) e tende un pò a sfinestrare (ma ho già ritrimmato il tutto), ... quello che manca è il bagnetto per vedere se entra acqua ...
dopo il volo è rimasto bello gonfio ma non gonfissimo come i veri foil marini, questo perché tutte le cuciture dell'ala non sono state pensate per quell'uso ... ma ritengo che essendo veloce a ripartire questo non sarà per me un gran problema
comunque quello che vedete in foto è il lavoretto svolto appiccicando lo spy SOLO con il biadesivo (bocche e maniche comprese) ...ho usato il biadesivo normale quello con la patina sottile bianca l'ho pressato per bene e ho fatto qualche prova nella vasca da bagno, ma ritengo che non sia sufficiente perché poi al mare con il calore la salsedine e l'umidità è altra cosa ...
le maniche sono lunghe 40 cm e sono di forma tubolare (ci entra giusta giusta la mano fino all'avambraccio)...
una volta testato per bene in acqua passerò alla fase 2 detta modello Masterkiter, e cioè staccare il biadesivo e cucire sui bordi e sulle toppe il velcro ... è l'unico sistema per evitare di scucire parti importanti dell'ala ...
vabbè vado in spiaggia a vedere se c'è vento

#38
Inviato 16 marzo 2010 - 07:46
una cortesia .... potresti postarmi il metodo che usi per impiombare le corde con corde di chitarra?
grazie mille
#39
Inviato 16 marzo 2010 - 09:52
solo che al posto dell'ago ho utilizzato il "sol" della elettrica, ho preso uno spezzone di circa 40 cm l'ho piegato in due trasformandolo in un simil ago e ed ho infilato la punta nel dineema ... scorre all'interno che è una meraviglia e quando spunta dall'altra parte inserisco l'estremità del cavo (già schiacciato con le pinze e rifilato con il cutter) nell'asola creatasi con la piegatura ... il resto è molto meglio descritto nel link sopra ...
Ciao Rino
#40
Inviato 17 marzo 2010 - 03:50
per gonfiare un 18 mq ci impiega circa 5 minuti, ed evito smadonni vari.
Per la ripartenza dall'h20 ti consiglio di fare qualche prova a riva, il 18 se nn si rilancia entro 10 secondi diventa una rete per cozze.....il problema è che normalemente lo uso con vento limite, perciò è un pò impiccato nel rilancio.
Buggy: Libre v-max full race proto.
Sea sail:speed2 19dlx,15-Pulse2 12,Wipika Amp17,Ozone 13,naish boxer12-cult6,arriba pop 9.
board: Jungle custom 168x48,jorguse 131x41,surf starboard 202,arriba barile,aquamucida.
#42
Inviato 17 marzo 2010 - 04:59
ma penso che col beamer 5 che hai il problema nn sussite...rispetto ai miei è maneggevolissimo...:-)..in più lo useresti in h20 con venti forti (18/25 nodi) che aumentano il turning della vela.
Post modificato da LUMUMBA: 17 marzo 2010 - 05:03
Buggy: Libre v-max full race proto.
Sea sail:speed2 19dlx,15-Pulse2 12,Wipika Amp17,Ozone 13,naish boxer12-cult6,arriba pop 9.
board: Jungle custom 168x48,jorguse 131x41,surf starboard 202,arriba barile,aquamucida.
#43
Inviato 17 marzo 2010 - 06:11
mentre per l'acqua l'unico timore è che entri dalle bocche essendo state create con poco criterio dal sottoscritto ...
staremo a vedere ...
#44
Inviato 21 gennaio 2016 - 04:05
onir, in 17 marzo 2010 - 06:11 :
mentre per l'acqua l'unico timore è che entri dalle bocche essendo state create con poco criterio dal sottoscritto ...
staremo a vedere ...
Come è poi andata a finire la prova?
Ozone Manta II 12 2009
Ozone Frenzy Fyx 7m 2010
tavola Nitro
mountainboard RKB
Acqua:
Hq Hydra 3.5 2011
Nobile 555 10
Nobile 555 14
Best waroo 7 2009
Wipika Free Air 6.5
Naish Arx 13.5
Shinn 133 x 42
Rrd flyin'boards 6'1'' 187 x 43
Pitu divisibile 135 x 40
#45
Inviato 25 maggio 2016 - 04:07
gioooooo, in 21 gennaio 2016 - 04:05 :
Un kite che ben si adatterebbe a questo tipo di trasfromazione è il nuovo pansh blaze III




Tenendo conto che ora la pansh lo vende a metà prezzo il gioco potrebbe valere la candela.
Si dovrebbe solo modificare le 12 prese d'aria come indicato nelle prime due foto
Post modificato da gioooooo: 25 maggio 2016 - 04:09
Ozone Manta II 12 2009
Ozone Frenzy Fyx 7m 2010
tavola Nitro
mountainboard RKB
Acqua:
Hq Hydra 3.5 2011
Nobile 555 10
Nobile 555 14
Best waroo 7 2009
Wipika Free Air 6.5
Naish Arx 13.5
Shinn 133 x 42
Rrd flyin'boards 6'1'' 187 x 43
Pitu divisibile 135 x 40