Sottovuoto info
#1
Inviato 12 febbraio 2005 - 04:18
Il peel ply se ho capito bene, una volta staccato lascia la sua trama sulla superficie indurita. Quindi la coperta, se non la si vuole lucida, non necessita di un’ulteriore finitura.
Utilizzando il peel ply in carena quale è la finitura successiva:
è sufficiente cartare con carta da carrozziere o bisogna resinare ancora e poi lucidare???
Sempre sul forum ci sono altre discussioni, ad esempio relative all’impiego di formica in cui si diceva che, in una certa misura, la resina in eccesso a causa del sottovuoto tendeva a fluire verso i bordi.
Pressando il sandwich, la resina in eccesso viene assorbita dal peel ply anche senza il sottovuoto???
Ciao Cesare (Bo)
#2
Inviato 12 febbraio 2005 - 07:03


Per quello che serve a te potresti mettere da una parte il peel-ply e dall'altra il microforato.in entrambi i casi però devi usare l'assorbente (anche col peel-ply) perchè altrimenti se la resina in eccesso è tanta più di tanto non può assorbire........



Per altre info chiedi pure


ciauxx
dankiter
ALI:ToroI14,PsycoI6.5 TAVOLE:Airtrixx150 e Destroyer136
#3
Inviato 12 febbraio 2005 - 07:11
Quote
Non credo, perchè se lamini senza il vuoto la pressione non è uniforme e magari potresti strizzare i tessuti da una parte e poi lasciarne dall'altra.Ti conviene usare il vuoto: un motore di frigorifero + un sacco di plastica, che puoi fare saldando col ferro da stiro i teli di pvc che si usano per coprire le serre (lo trovi da chi vende prodotto agricoli) + due metri di tubo e tre fascette per evitare perdite d'aria. più semplice di così


ciauxx
dankiter
ALI:ToroI14,PsycoI6.5 TAVOLE:Airtrixx150 e Destroyer136
#4 *Pat
Inviato 12 febbraio 2005 - 08:30
CECE, in 12 Feb 2005, 04:18 PM:
Il peel ply se ho capito bene, una volta staccato lascia la sua trama sulla superficie indurita. Quindi la coperta, se non la si vuole lucida, non necessita di un’ulteriore finitura.
Utilizzando il peel ply in carena quale è la finitura successiva:
è sufficiente cartare con carta da carrozziere o bisogna resinare ancora e poi lucidare???
Sempre sul forum ci sono altre discussioni, ad esempio relative all’impiego di formica in cui si diceva che, in una certa misura, la resina in eccesso a causa del sottovuoto tendeva a fluire verso i bordi.
Pressando il sandwich, la resina in eccesso viene assorbita dal peel ply anche senza il sottovuoto???
Ciao Cesare (Bo)
Se vieni giovedì all'incontro dei gay avrai tute le info di prima mano. ciao Pat
#5
Inviato 13 febbraio 2005 - 06:02
devi comunque smadonnare ancora un po' dopo aver tolto la creatura dal sacco....
#6
Inviato 14 febbraio 2005 - 09:36
cattivik, in 13 Feb 2005, 06:02 PM:
devi comunque smadonnare ancora un po' dopo aver tolto la creatura dal sacco....
Tirerebbero dentro acqua???
Dove? Mica è vuota dentro la tavola, e poi non sono microfori, ma solo porosità superficiale..
Io ho verniciato direttamente la tavola tolto il peel ply.. mi piace l'effetto buccia d'arancia.. e per me la tavola va in supercavitazione ed è + veloce..




Panda store
Via A. Albertini, 9
Milano
www.pandastore.it
#7
Inviato 14 febbraio 2005 - 10:47
Sei stato chiarissimo, mi procurerò il kit per il sottovuoto.
La pompa per il sottovuoto riesco a farmela prestare ma dimmi, a quanto va regolata la pressione per il sottovuoto?
E’ più semplice la tecnica del sacco chiuso sui tre lati e successivamente sigillato sul quarto, o è meglio quella del sacco diviso in due parti poi sigillato su tutti e quattro i lati?
La soluzione più semplice, per eliminare la resina in eccesso e avere delle superfici quasi finite, dovrebbe essere peel-ply in coperta e microforato in carena con relativi filtri assorbenti.
Qualche altra info sui materiali pensando a una tavola da vento leggero 160X50 (devo planare):
1. Flexyfoam da 75Kg/mq da 1,5 cm (spessore delle boccole delle straps permettendo)
2. In carena: strato interno in carbonio da 200 g/mq e strato esterno in vetro da 260g/mq
3. In coperta: due strati in vetro da 200g/mq più un altro strato di vetro sotto i talloni
@ Cattivik - Ninjo
Un volta tirata fuori la tavola dal sacco del sottovuoto verificherò lo stato sia della carena che della coperta e vedrò cosa c’è ancora da fare per le finiture.
@ Pat
OK ci vediamo giovedì sera
Ciao Cesare (Bo)
#8 *Pat
Inviato 14 febbraio 2005 - 10:54
La tavola non assorbe acqua di sorta. Del resto non vedo come potrebbe.
Cattivik, che ragionamento hai seguito per giungere alle Tue conclusioni ? Lo potresti spiegare (che forse magari non stiamo o non stai considerando tutti i fattori ?
ciao Pat
#9
Inviato 14 febbraio 2005 - 10:55
Quote
A - 0,5 bar
Quote
Secondo me è più comodo aperto su 4 lati... mai provato a infilare un panetto laminato in un sacco senza muovere i tessuti, peel ply e assorbente?
Quote
3. In coperta: due strati in vetro da 200g/mq più un altro strato di vetro sotto i talloni
Io farei il contrario e se possibile dividerei il vetro da 260 in 2 da 130 facendo lavorare il carbonio in mezzo ai 2 strati...
p.s. se speri che con il microforato venga perfetta... dimentica...

Peter Lynn: Venom II 10,13 e 16; C-quad 6.3
Home Grown By Costa, AHD mono 192
#11
Inviato 14 febbraio 2005 - 11:18
Pensavo anch'io che infilare il panetto laminato dentro al sacco creasse qualche problema.
Se ricordo bene, in una vecchia discussione, dicevi che usavi un tessuto che resinato sembra metallico o ramato. Ho visto altre tavole finite così e sono veramente belle.
Come si chiama questo tessuto? Pensavo di metterlo appunto a vista in coperta sempre che non richieda qualche ultriore comlpicazione nella laminazione.
Ciao Cesare
#12
Inviato 14 febbraio 2005 - 11:29
CECE, in 14 Feb 2005, 11:18 AM:
Pensavo anch'io che infilare il panetto laminato dentro al sacco creasse qualche problema.
Se ricordo bene, in una vecchia discussione, dicevi che usavi un tessuto che resinato sembra metallico o ramato. Ho visto altre tavole finite così e sono veramente belle.
Come si chiama questo tessuto? Pensavo di metterlo appunto a vista in coperta sempre che non richieda qualche ultriore comlpicazione nella laminazione.
Ciao Cesare
CECE.. Giovedì sera ti ubriacheremo di informazioni... tornerai a casa pensando ad aprire un'azienda dove produrre Custom.. fidati..

Panda store
Via A. Albertini, 9
Milano
www.pandastore.it
#13 *Pat
Inviato 14 febbraio 2005 - 11:31
Paperinik, in 14 Feb 2005, 10:55 AM:
Quote
Secondo me è più comodo aperto su 4 lati... mai provato a infilare un panetto laminato in un sacco senza muovere i tessuti, peel ply e assorbente?
I Gay calabro-romagnoli (cioè noi) usano un grande telo di nylon, lungo come la tavola più i margini necessari e largo un buon 2 metri.
Prima di laminare fai il panino sul tavolo per rokerare:
- nylon
- filtro cappa
- peel p.
- tessuti (che impregni durante la laminazione)
- pane
- tessuti (che impregni durante la laminazione)
- peel
filtro.
A quel 'punto richiudi a libro il nylon (così non devi infilare nulla da nessuna parte) e sigilli i tre lati inserendo l'aspiratore.
Ti risparmi almeno 1 mt e mezzo di sigillante (con quel che costa

Con il nylon un poco più spesso ti eviti micro grinze ed è più facile da lisciare. Costa anche molto meno di quello dedicato, che è assai sottile (tipo cellophane).
ciao Pat
#14
Inviato 14 febbraio 2005 - 11:44
Quote
Come si chiama questo tessuto?
Alutex, stesse proprietà del vetro ma prezzo differente...

Peter Lynn: Venom II 10,13 e 16; C-quad 6.3
Home Grown By Costa, AHD mono 192
#15
Inviato 14 febbraio 2005 - 11:51
Pat, in 14 Feb 2005, 11:31 AM:
Paperinik, in 14 Feb 2005, 10:55 AM:
Quote
Secondo me è più comodo aperto su 4 lati... mai provato a infilare un panetto laminato in un sacco senza muovere i tessuti, peel ply e assorbente?
I Gay calabro-romagnoli (cioè noi) usano un grande telo di nylon, lungo come la tavola più i margini necessari e largo un buon 2 metri.
Prima di laminare fai il panino sul tavolo per rokerare:
- nylon
- filtro cappa
- peel p.
- tessuti (che impregni durante la laminazione)
- pane
- tessuti (che impregni durante la laminazione)
- peel
filtro.
A quel 'punto richiudi a libro il nylon (così non devi infilare nulla da nessuna parte) e sigilli i tre lati inserendo l'aspiratore.
Ti risparmi almeno 1 mt e mezzo di sigillante (con quel che costa

Con il nylon un poco più spesso ti eviti micro grinze ed è più facile da lisciare. Costa anche molto meno di quello dedicato, che è assai sottile (tipo cellophane).
ciao Pat
Ps.. ho visto un nuovo film da Castorama, di 2 spessori diversi.. ed è molto + rigido.. e senza pieghe... parliamone..

Panda store
Via A. Albertini, 9
Milano
www.pandastore.it