Velocità taglio herex
#1
Inviato 16 febbraio 2005 - 08:25
ma anche senza arrivare a questo, e andando + nel pratico, devo fresare con una fresa da 12mm di diametro, a che velocità di rotazione imposto il mandrino (da 10000 giri\min a 30000 giri\min)
Ciao
Se avete comprato sempre un anno fa 1000 euro di azioni argentine ora vi ritrovate 16,5 euro
Se invece avete speso 1000 euro Budweiser (in BIRRE e non in azioni), le avete bevute tutte e poi avete ritirato i 10 cents che danno per ogni lattina riciclata ora vi ritrovate 214 euro.
...e poi dicono che bere fa male al fegato...
#2
Inviato 16 febbraio 2005 - 09:38
skype: daypeter06
#3
Inviato 16 febbraio 2005 - 10:20
daypeter, in 16 Feb 2005, 09:38 PM:



chiedo ... (ma tu day cosa fai? favoreggiamento??)
ZO ?? ma tu hai un utensile (classica fresa) a mano e devi fare tipo sedi per inserti?
o devi shapare tipo su un pantografo? fresa 12mm. piana da legno?
(qui chiaramente i pani vanno in un macchinone e vengono fuori bell'e finiti...) di utensili ce ne sono più di uno .. cosa vuoi che ci capisca io? l'unica cosa che so è che è troppo comodo.. ehhh

(sparo giusto per sapere bene cosa chiedere) ho un buono per una domanda ogni 2/3 giorni altrimenti prendo dello scassa palle...
come il genio della lampada (salvo che a volte mi manda aff.. ancora prima di strofinare)
#4
Inviato 16 febbraio 2005 - 10:42
nonvorreimai.. comunque tu na provina falla sempre

inoltre, nel caso di smacchinamenti.. eventualmente anche a mano.. la velocità di avanzamento e la profondità di taglio sono gli altri parametri da inserire.. oltre alla sagoma del tagliente..
#5
Inviato 16 febbraio 2005 - 11:20




Giusto ?
Comunque alcune ditte chiamano i materiali in modo diverso, ma hanno le stesse composizioni, come tra spectra e dynema (sono la stessa cosa, siccome in un post precedente ne avevano parlato).


skype: daypeter06
#6
Inviato 17 febbraio 2005 - 12:09
daypeter, in 16 Feb 2005, 11:20 PM:




Giusto ?
Comunque alcune ditte chiamano i materiali in modo diverso, ma hanno le stesse composizioni, come tra spectra e dynema (sono la stessa cosa, siccome in un post precedente ne avevano parlato).


oh
tiri il sasso ....
se do un consiglio ... poi metti che mi fa causa?

io mi gioco una reputazione



comunque penso che sia un problema fasullo..ovvero immagino che sia il materiale meno rognoso sotto questo punto di vista. semmai lo spacchi mentre lo sposti o se ci inciampi. Boh


io un pochino di pratica sugli utensili ce l'ho perchè facevo produrre delle punte/fresa speciali per montare proprio gli inserti sugli snowboard.. quando non c'erano ancora le forature unificate o si strappava tutto.. Peccato che non siano più necessari con i kite, con quel sistema era una passeggiata. Finiti da un pezzo.
poi prima di sbiellare ZO .. hai voglia
vediamo vediamo... se ho indovinato
#7
Inviato 17 febbraio 2005 - 12:20
maddy, in 17 Feb 2005, 12:09 AM:
aspetta aspetta, spiegaci questa che non ho recepito bene the problem. :o
skype: daypeter06
#8
Inviato 17 febbraio 2005 - 12:53
daypeter, in 17 Feb 2005, 12:20 AM:
maddy, in 17 Feb 2005, 12:09 AM:
aspetta aspetta, spiegaci questa che non ho recepito bene the problem. :o
miiiiiiiii se stavo zitto

vedi se si vede ...
una volta gli snowboard non avevano inserti per gli attacchi.. andavano forati come gli sci. Oppure esistevano diverse forature per modelli o brand diverse.
Inoltre spesso si strappavano viti o bussole e il tutto andava riparato.
Questo comportava un gran casino e problemi nell'eseguire questo lavoro.. la trazione di un attacco da snow è risaputamente disumana :o
allora il povero me ha pensato bene di "inventarsi" un paio di sistemi efficaci per eseguire questa operazione. il kit comprendeva sia boccole passanti a T (montate dalla soletta) sia quelle da sopra (filettate) ...
p.s. ne ho piazzati una cifra, dal giappone all'alaska

Poi, dopo che Alcuni Francesi prima e Burton poi, hanno proposto inserti centrali con possibilità di regolazione passo e angolo, il grosso dei produttori ha adottato la foratura 4x4 (un quadro di 4 cm. di lato). Questo è quello che esiste a tutt'oggi (eccezion fatta per Burton che ha mantenuto il suo 3X3 circa, registrato)
provo ad allegare foto depli (trovata solo versione usa)
Immagini allegate
#9
Inviato 17 febbraio 2005 - 10:20
So che andrebbero dati una milione di altri parametri, tipo gli angoli di spoglia sup e inf del tagliente, la larghezza del tagliente ecc, ecc....
però mi servirebbe solo capire + o meno se esiste una velocità da non oltrepasssare per la lavorazione..

Herex o pvc espanso o airex o termanto o D-cell o rohacell, + o meno sono la stessa cosa...
Se avete comprato sempre un anno fa 1000 euro di azioni argentine ora vi ritrovate 16,5 euro
Se invece avete speso 1000 euro Budweiser (in BIRRE e non in azioni), le avete bevute tutte e poi avete ritirato i 10 cents che danno per ogni lattina riciclata ora vi ritrovate 214 euro.
...e poi dicono che bere fa male al fegato...
#10
Inviato 17 febbraio 2005 - 10:25
maddy, in 17 Feb 2005, 12:53 AM:
Questo comportava un gran casino e problemi nell'eseguire questo lavoro.. la trazione di un attacco da snow è risaputamente disumana :o
allora il povero me ha pensato bene di "inventarsi" un paio di sistemi efficaci per eseguire questa operazione. il kit comprendeva sia boccole passanti a T (montate dalla soletta) sia quelle da sopra (filettate) ...
p.s. ne ho piazzati una cifra, dal giappone all'alaska

praticamente, ti eri inventato gli heli-coil per lo snow. :o
Complimenti
skype: daypeter06
#11
Inviato 17 febbraio 2005 - 10:48
Zoidberg, in 17 Feb 2005, 10:20 AM:
però mi servirebbe solo capire + o meno se esiste una velocità da non oltrepasssare per la lavorazione..

...
zoid, sei troppo tecnico :o :o :o
... ingegnere meccanico????????????


come fai a bloccare il pane sul piano di lavoro????? usi dei semplici morsetti?????


vit
#12
Inviato 17 febbraio 2005 - 12:59









Sai com'è, stavo studiando la fresatura in Tecnologia Meccanica 2, e leggevo tutti sti parametri, le pressioni di taglio, cazzi e lazzi, per ogni tipo di metalli, ad un certo punto mi sono detto.... e per il pvc???? perchè nessuno lo caga??????



siiiii...
Se avete comprato sempre un anno fa 1000 euro di azioni argentine ora vi ritrovate 16,5 euro
Se invece avete speso 1000 euro Budweiser (in BIRRE e non in azioni), le avete bevute tutte e poi avete ritirato i 10 cents che danno per ogni lattina riciclata ora vi ritrovate 214 euro.
...e poi dicono che bere fa male al fegato...
#13
Inviato 17 febbraio 2005 - 02:54
In teoria i pannelli di flexi foam PVC,con tutti inomi che ha citato Zoid,sono la stessa cosa.
Quindi tenendo conto della densita' (riferiamoci a 90K/m3).
Ho detto in teoria perche' mi e' capitatodi usarne di 3 colori differenti (non so se dipende dal colore o che) pero' si comportavano diversamente sotto la pialla.
Quello verde sempbra piu' duro e granuloso,molto polveroso e con maggior tendenza a fondere.
Quello giallo molto lavorabile ma meno duro,polveroso uguale e meno proponso a fondere.
Quello rosa (il vero gay/flexi/foam!) il piu' lavorabile di tutti e meno polveroso,con grana molto fine.
Ripeto in teoria dovevano avere stesse caratteristiche,perche' di pari densita',cosi' non e',credo dipende dalla metodologia e impianti di produzione.
Comunque tutti fondevano con frese del Dremel (al minimo circa 1500giri/m).
Con la cartatrice a nastro ho sempre usato velocita' medio bassa,altrimenti tende a fondere e cambia consistensa,si forma una specie di crosta.
In definitiva comunque con attrezzi manuali non da troppi problemi.
Carm
Continuiamo ad affidarci al vento ma, quando torniamo a farli volare, sappiamo dove non ci possono portare.”