Stuoie di Alutex info
#1
Inviato 19 febbraio 2005 - 11:25
1. va inserito tra due strati di vetro tipo il carbonio?
2. se metto dei rinforzi in carbonio al di sotto dello strato di alutex, a laminazione finita si vedono o rimangono completamente nascosti?
Ciao Cesare (Bo).
#2
Inviato 19 febbraio 2005 - 01:55
No, lo puoi usare tranquillamente come la fibra di vetro.
2. se metto dei rinforzi in carbonio al di sotto dello strato di alutex, a laminazione finita si vedono o rimangono completamente nascosti?
Può darsi che si veda. Per i rinforzi opta per la fibra di vetro, resiste meglio, costa meno e non si vede in trasparenza!
Questo per quel poco che so...

#3
Inviato 21 febbraio 2005 - 05:30
Ciao Cesare (Bo)
#4
Inviato 21 febbraio 2005 - 05:37
E' molto difficile che non si veda, quando lamini è molto facile spostare le fibre dell'alutex...
3. mettendolo in coperta per ottenere un risultato "estetico" migliore, lo lascio come ultimo strato oppure lo copro con un'ulteriore stuoia di vetro?
Mettici uno strato di vetro...
Peter Lynn: Venom II 10,13 e 16; C-quad 6.3
Home Grown By Costa, AHD mono 192
#6
Inviato 22 febbraio 2005 - 09:31


Quindi la tavola prima di essere laminata deve essere spianata a dovere, il tessuto deve essere steso bene ed in piano senza grinze ecc. ecc.
Mauro
ADVANCE Kaiman 2011
BOARDS - Calibro9 - La Ola Custom
Suits, Harnes - UNDERWAVE
http://www.advance-kites.com/
#7
Inviato 23 febbraio 2005 - 10:59
A parte la preparazione del pane, in cui cercherò di essere il più accurato possibile, pensavo di coprire l’Alutex con una stuoia di vetro da 200gr.(come suggerito da voi).
Pensavo di preparare comunque una maschera in cartone per ritrovare i tasselli degli inserti di straps e pinne, ma non è che si riesce a intravedere la posizione dei tasselli attraverso l’alutex da 200 gr?
Ciao Cesare (Bo)
#8
Inviato 24 febbraio 2005 - 09:34
CECE, in 23 Feb 2005, 10:59 AM:
A parte la preparazione del pane, in cui cercherò di essere il più accurato possibile, pensavo di coprire l’Alutex con una stuoia di vetro da 200gr.(come suggerito da voi).
Pensavo di preparare comunque una maschera in cartone per ritrovare i tasselli degli inserti di straps e pinne, ma non è che si riesce a intravedere la posizione dei tasselli attraverso l’alutex da 200 gr?
Ciao Cesare (Bo)
Ti conviene mettere i tasselli dopo a tavola chiusa e catalizzata

Mauro
ADVANCE Kaiman 2011
BOARDS - Calibro9 - La Ola Custom
Suits, Harnes - UNDERWAVE
http://www.advance-kites.com/
#10
Inviato 24 febbraio 2005 - 09:53
cowboy, in 24 Feb 2005, 09:39 AM:
Non vresti qualche altro gioiellino
da mostrarci



Ne avrei parecchi, ma non li ho ancora fotografati

intanto c'è l'ultima mia tavola anche se la foto non rende onore

Mauro
Immagini allegate
ADVANCE Kaiman 2011
BOARDS - Calibro9 - La Ola Custom
Suits, Harnes - UNDERWAVE
http://www.advance-kites.com/
#11
Inviato 24 febbraio 2005 - 09:53
Il tassello lo faccio completamente passante o devo tagliare la stuoia solo in carena o solo in coperta tipo tavole da surf?
Grazie ancora
Cesare
#12
Inviato 24 febbraio 2005 - 10:01
CECE, in 24 Feb 2005, 09:53 AM:
Il tassello lo faccio completamente passante o devo tagliare la stuoia solo in carena o solo in coperta tipo tavole da surf?
Grazie ancora
Cesare
I fori per gli inserti delle straps li fai in coperta a tavola chiusa, le scassette per le pinne ti conviene farle o dopo aver resinato la carena o ancora prima direttamente sul pane sagomato.
PS avevo tempo fà inserito un post in cui consigliavo come inserire i tasselli, ma non mi ricordo come trovarlo

Mauro
ADVANCE Kaiman 2011
BOARDS - Calibro9 - La Ola Custom
Suits, Harnes - UNDERWAVE
http://www.advance-kites.com/
#13
Inviato 24 febbraio 2005 - 10:15
ADVANCE Kaiman 2011
BOARDS - Calibro9 - La Ola Custom
Suits, Harnes - UNDERWAVE
http://www.advance-kites.com/
#14
Inviato 24 febbraio 2005 - 11:18
ciao
Se avete comprato sempre un anno fa 1000 euro di azioni argentine ora vi ritrovate 16,5 euro
Se invece avete speso 1000 euro Budweiser (in BIRRE e non in azioni), le avete bevute tutte e poi avete ritirato i 10 cents che danno per ogni lattina riciclata ora vi ritrovate 214 euro.
...e poi dicono che bere fa male al fegato...
#15
Inviato 24 febbraio 2005 - 12:00
Mi è’ chiaro che a tavola catalizzata faccio i fori e inserisco le boccole che poi resino.
Suppongo comunque che il pane (Herex nel mio caso) deve essere preparato prima della laminazione.
Sono necessari (se non sbaglio) dei fori nel pane. Fori da riempire di resina e microsfere prima di laminare e resinare le varie stuoie di coperta e carena.
Poi una volta che ho laminato e la tavola ha catalizzato, andrò a forare come da post “Inserimento boccole, per non peggiorarsi la vita”.
Non penso che le boccole tengano se resinate direttamente sul pane, ma deve essere preparato un inserto di resina che accolga le boccole.
Tale inserto và preparato prima di resinare le varie stuoie della tavola o basta ad esempio per una boccola di diametro 10mm resinarla in un foro da 12mm???
Sicuramente mi sono perso un passaggio.
Ciao Cesare (Bo)