Chiedo consigli... ... a voi guru del self-made...
#1
Inviato 21 febbraio 2005 - 09:02
...dato che leggendo i vecchi post mi sono incasinato la vita...
...la prima che sta nascendo è una 150*38...
...poi volevo fare una 140*38...
...e infine una 130*38...
...mi è sorto invece il dubbio di doverne fare una più grande (ahhh vi rammento che sono un principiante)...
Voi che consigli mi date???
Un'altra info, che importanza ha lo shape della tavola??? Se ne avete qualcuna da consigliarmi (basta una foto), faccio come ho fatto per la prima, ho scalato la foto in dimensioni reali, stampata ritagliata e realizzata...hehehe
Grazie,
Chris
#2 *frequent flyer
Inviato 21 febbraio 2005 - 09:33
Se ti orientassi su 150*38 135*37-38 125*35-36 , oltre ad avere tavole realmente diverse da testare, copriresti un range maggiore di utilizzo.
Lo shape è importante?!?!?
Se parti dal presupposto che puoi planare anche con una cassetta della frutta...allora direi di no, o quantomeno molto meno importante che nel windsurf, ma considerando che, quando provi misure e outline diversi, le differenze le senti eccome, lo shape acquista importanza, e molta. Va inteso però non come sola coppia di misure lunghezza x larghezza, ma come insieme di dimensioni, outline, linea scoop-rocker, piatto centrale, concavo, e flex. Scegli il tuo cocktail e vai a testarlo, secondo me il divertimento è questo.
Ciao e buon lavoro

#3 *fabio.tomi
Inviato 21 febbraio 2005 - 09:34
chris, in 21 Feb 2005, 10:02 AM:
direi fondamentale!!!! prima studi lo shape...e poi le misure....o meglio ancora le une alle altre devono interagire....
come fai a decidere le dimensioni se non sai ancora le linee d'acqua...lo scopo finale se freestyle o wave....
insomma...studia per bene prima

#4
Inviato 21 febbraio 2005 - 09:40
grazie adesso mi hai incasinato ancora di più la vita.....


dimmi almeno dove posso studiare..



grazie
#5 *fabio.tomi
Inviato 21 febbraio 2005 - 09:49

non è solo bricolage...
sinceramente non so dove potresti studiare..magari parti da libri di idrodinamica... scafi e cose similari....

all'inizio magari..per fare pratica copia una tavola gia in commercio...linee e misure.
nel frattempo studia e creati una tua teoria...
una volta che hai abbastanza pratica, metti in atto la tua/e immaginazione/creazione/teorie...ed avrai LA tua tavola...

#6
Inviato 21 febbraio 2005 - 10:09
...facciamo un passo per volta...
...più che altro come shape intendevo la sagoma della tavola, ho visto che in commercio ce ne sono a milioni, tutte diverse tra loro, da quelle super arrotondate che sembrano degli ovali a quelle super spigolose che sembrano dei rettangoli, dato che variando così la forma, teoricamente varia anche la superficie immersa o a contatto con l'acqua, sarebbe meglio una forma un po più rettangolare???
- Chris
#7 *fabio.tomi
Inviato 21 febbraio 2005 - 10:14
prendi per esempio i tail delle tavole da surf(da onda)..ogni tail ha uno scopo specifico...
in genere piu rettangolari sono tavole da freestyle....piu arrotondate sono piu adatte al carving/wave

#8
Inviato 21 febbraio 2005 - 10:28
rimane un grosso problema.. per esperienza personale ho notato che tavole uscite dallo stesso stampo hanno prestazioni anche molto diverse. C'è cassetta e cassetta.. figuriamoci se poi usi materiali diciamo molto grezzi..
comunque effettivamente tutto funziona, basta che poi non perdi i pezzi o non sfasci tutto.
gli shape ormai si differenziano in dettagli abbastanza relativi, se guardi il grosso delle tavole per uso meno specialistico (ligth-wind-wave o free-style "puri") noterai che le linee sono grosso modo quelle.
E ad oggi sembrano anche abbastanza indiscutibili..
#9
Inviato 21 febbraio 2005 - 12:48
la grande potresti concepirla con un bel po' di volume, con linee anche un pochino più classiche, la userai poi solo con il vento leggero...
le altre due per ora io cercherei di "ispirarmi" ( leggi: copiare di brutto ... ndr) a tavole già collaudate, sarà già un'esperienza capire qualcosa in più della fase costruttiva e di come questa si riflette sul risultato finale...
Ciao
... e buon lavoro!!
#10 *Pat
Inviato 21 febbraio 2005 - 03:24
Poi sperimenterai altre cose. Io credo che noi smanettoni che andiamo un poco a tentoni dobbiamo concentrarci sulle cose più facili da apprezzare, prima di buttarci in cose più sottili.
Ed estremizzerei anche le misure, per vedere le differenze: io - che faccio schifo ad andare - non sarei in grado di apprezzare il cm in più o in meno.
ciao Pat
#11
Inviato 21 febbraio 2005 - 03:28
Infatti se più o meno qualsiasi forma può funzionare se eccedi con il rocker, o se lo distribuisci male la tavola può fare veramente schifo
Come regola generale ti consiglierei di non eccedere i 3,5 cm di rocker per le tavole più grosse e tieni a mente che puoi arrivare fino a una tavola completamente piatta
ciao
"Quando infuria la battaglia il più furbo se la squaglia". Ciccio & Franco
Flysurfer speed2 19
Peter Lynn e Viokite, autocostruiti
Buggy, snowboard, sci, skate, roller, tavole autocostruite
#12
Inviato 21 febbraio 2005 - 04:48
fabio.tomi, in 21 Feb 2005, 09:49 AM:
all'inizio magari..per fare pratica copia una tavola gia in commercio...linee e misure.
nel frattempo studia e creati una tua teoria...
una volta che hai abbastanza pratica, metti in atto la tua/e immaginazione/creazione/teorie... ed avrai LA tua tavola...
Scusa Fabio, ma come si fa a dire qualcosa del genere!?!?!?
Prima dici di studiare l'idrodimanica e poi di inventarti una teoria tua per fare le tavole!?!?!? Si parla di scienza esatta per quello che ne so.
Non esistono modelli di calcolo esatti per lo studio degli scafi in quanto non si riesce a riprodurre con sufficiente esattezza il moto ondoso e convettivo...
Va bene una sorta di "infarinatura" su come si comporti qualcosa in acqua, ma, per quanto potrei consigliare io, non andare oltre quello!
Il mio consiglio invece è di provare tutte le tavole possibili e di capire se fanno per te o meno.
Non prendiamoci in giro!!! Il custom a questo livello è fatto solo per tentativi e per copia; altrimenti non si farebbero tanti discorsi sullo shape per usare il vuoto senza sapere quanta resina assorbe il bleeder...
Scusate lo sfogo, ma quando sento parlare perchè si ha lingua in bocca mi iniziano a prudere le mani

#13 *Pat
Inviato 21 febbraio 2005 - 05:01
cip37, in 21 Feb 2005, 03:28 PM:
Infatti se più o meno qualsiasi forma può funzionare se eccedi con il rocker, o se lo distribuisci male la tavola può fare veramente schifo
Come regola generale ti consiglierei di non eccedere i 3,5 cm di rocker per le tavole più grosse e tieni a mente che puoi arrivare fino a una tavola completamente piatta
ciao
giusto, il rok. Cip ha ragione. Errata corrige quindi:
Metterei i fattori apprezzabili a spanna in quest'ordine:
-roker;
-forma bordi:
-concavo;
-altri;
Ma provare tutto quello che puoi, e poi scopiazzare di brutto è la soluzione per cominciare. Se poi uno conta di fare 30 tavole, allora può mettersi a fare esperimenti partendo dalla teoria ma facendo 3 tavole, puoi sperimentare pochino. Quindi, frena la fresa e leggi e prova tutto quello su cui puoi mettere le mani. Poi fanne 1, e vedi se ti ci trovi, e così via .....
ciao Pat
#14 *frequent flyer
Inviato 21 febbraio 2005 - 06:23
Sotto con la resina!
#15 *fabio.tomi
Inviato 21 febbraio 2005 - 08:33
Hentour, in 21 Feb 2005, 05:48 PM:
fabio.tomi, in 21 Feb 2005, 09:49 AM:
all'inizio magari..per fare pratica copia una tavola gia in commercio...linee e misure.
nel frattempo studia e creati una tua teoria...
una volta che hai abbastanza pratica, metti in atto la tua/e immaginazione/creazione/teorie... ed avrai LA tua tavola...
Scusa Fabio, ma come si fa a dire qualcosa del genere!?!?!?
Prima dici di studiare l'idrodimanica e poi di inventarti una teoria tua per fare le tavole!?!?!? Si parla di scienza esatta per quello che ne so.
Non esistono modelli di calcolo esatti per lo studio degli scafi in quanto non si riesce a riprodurre con sufficiente esattezza il moto ondoso e convettivo...
Va bene una sorta di "infarinatura" su come si comporti qualcosa in acqua, ma, per quanto potrei consigliare io, non andare oltre quello!
Il mio consiglio invece è di provare tutte le tavole possibili e di capire se fanno per te o meno.
Non prendiamoci in giro!!! Il custom a questo livello è fatto solo per tentativi e per copia; altrimenti non si farebbero tanti discorsi sullo shape per usare il vuoto senza sapere quanta resina assorbe il bleeder...
Scusate lo sfogo, ma quando sento parlare perchè si ha lingua in bocca mi iniziano a prudere le mani

come han sempre detto i miei profsssss...
prima degli esercizi..bisogna studiare un po di teoria...se no non si sa cosa si applica...
quello che intendo per studiare è farsi un'infarinatura di quelle che è la teoria.... e poi applicare personalizzando il tutto....ovvero mettendoci per proprio.....
