Sto preparando il forno in polistirolo per metterci la tavola a catalizzare.
Vorrei sapere da qualcuno che l’ha già fatto che stufette è meglio utilizzare:
1 tipo scaldabagno con ventola
2 a incandescenza con una resistenza
3 a lampade al quarzo
Poi:
4 basta una stufetta da 2000W?
5 bisogna fare dei buchi nel forno per consentire il ricircolo d’aria?
6 meglio utilizzare un termostato che attacca e stacca o direttamente un temporizzatore?
Ciao Cesare (Bo)
Pagina 1 di 1
Forno per catalizzare tavola Costruzione
#2
Inviato 05 marzo 2005 - 04:13
Io ho realizzato un fornetto da mettere post vuuoto: un pannello di polistirene (280x80) un'pò di taglia, lima, inchioda ed il gioco è fatto. Per il termostato chiedi a chi vende forni e prendine uno con una scala da 20 a 100 C° (di più è inutile). Per il riscalmento usa un vecchio phon. Mi pare che sia tutto.
ATTENZIONE:
1- a fare bene le cose in modo che non ci siano fessure!!!
2- a NON usare bostik o altre colle (solo vinavil) altrimenti il pannello reagisce con la colla e vi si squaglia tra le mani!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!
(chiamala: esperienza
)
3- usa viti lunghe 3-4 cm in modo che i pannelli siano ben uniti !!!!
4- metti dei pezzetti di carta come rondelle altrimenti il polistirolo si buca!!!
ciauxx
dankiter
ATTENZIONE:
1- a fare bene le cose in modo che non ci siano fessure!!!
2- a NON usare bostik o altre colle (solo vinavil) altrimenti il pannello reagisce con la colla e vi si squaglia tra le mani!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!






3- usa viti lunghe 3-4 cm in modo che i pannelli siano ben uniti !!!!
4- metti dei pezzetti di carta come rondelle altrimenti il polistirolo si buca!!!
ciauxx
dankiter
...ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare...ma tutti questi momenti andranno persi nel tempo,come lacrime nella pioggia...
ALI:ToroI14,PsycoI6.5 TAVOLE:Airtrixx150 e Destroyer136
ALI:ToroI14,PsycoI6.5 TAVOLE:Airtrixx150 e Destroyer136
#3
Inviato 06 marzo 2005 - 03:09
Io ho già preso:
dei pannelli in polistirolo da 4cm di spessore
termostato 0°-30°C dovrebbe bastare
Stavo pensando di utilizzare lo scaldabagno di mia moglie. Faccio un buco nello scatolone di polistirolo e lo metto con la ventola che aspira da fuori e butta aria calda nello scatolone.
Ciao Cesare
dei pannelli in polistirolo da 4cm di spessore
termostato 0°-30°C dovrebbe bastare
Stavo pensando di utilizzare lo scaldabagno di mia moglie. Faccio un buco nello scatolone di polistirolo e lo metto con la ventola che aspira da fuori e butta aria calda nello scatolone.
Ciao Cesare
#4
Inviato 06 marzo 2005 - 01:43
Vi do un'idea!!! Perchè invece di usare phon, scaldabagni etc non usate una di quelle coperte termiche che si attaccano alla presa di corrente?!?!!? Hanno il termostato e potrebbero ricoprire tutta la tavola!!!

... e' ora che gli uomini ritornino a volare...
#5
Inviato 06 marzo 2005 - 04:54
Io ho già preso:
dei pannelli in polistirolo da 4cm di spessore
termostato 0°-30°C dovrebbe bastare
Stavo pensando di utilizzare lo scaldabagno di mia moglie
scusate ma voi a che temperatura mettete la tavola a "cucinare" in forno???
mi sembra che dovrebbe andare tra i 45 e i 60 °C
dei pannelli in polistirolo da 4cm di spessore
termostato 0°-30°C dovrebbe bastare
Stavo pensando di utilizzare lo scaldabagno di mia moglie
scusate ma voi a che temperatura mettete la tavola a "cucinare" in forno???
mi sembra che dovrebbe andare tra i 45 e i 60 °C
#6 *Pat
Inviato 06 marzo 2005 - 05:13
Noi si è fatto così, con una certa fortuna:
- scatolone di polistirolo con un buco;
- sacchetti di sabbia per tenere in piega la tavola;
- phon con temporizzatore con becco dentro il buco (va qualche minuto, stacca qualche minuto, il tutto per 6 ore);
Il sistema ha sempre funzionato egregiamente. Attenzione però: abbiamo operato in primavera/estate (da aprile ad agosto). Ma le tavole di agosto non sono venute meglio di quelle di aprile.
Secondo me, comunque, un must sono i sacchi di sabbia come peso (non 1000 kg, quello che serve). Sabbia comune, presa dalla spiaggia, messa a seccare sotto un calorifero perchè perdesse umidità ed insacchettata. Quando la tavola catalizza e scalda, cpome pure quando il phon va, la sabbia assorbe il calore, e lo restuituisce piano piano. Insomma, un termoregolatore naturale.
ciao Pat
- scatolone di polistirolo con un buco;
- sacchetti di sabbia per tenere in piega la tavola;
- phon con temporizzatore con becco dentro il buco (va qualche minuto, stacca qualche minuto, il tutto per 6 ore);
Il sistema ha sempre funzionato egregiamente. Attenzione però: abbiamo operato in primavera/estate (da aprile ad agosto). Ma le tavole di agosto non sono venute meglio di quelle di aprile.
Secondo me, comunque, un must sono i sacchi di sabbia come peso (non 1000 kg, quello che serve). Sabbia comune, presa dalla spiaggia, messa a seccare sotto un calorifero perchè perdesse umidità ed insacchettata. Quando la tavola catalizza e scalda, cpome pure quando il phon va, la sabbia assorbe il calore, e lo restuituisce piano piano. Insomma, un termoregolatore naturale.
ciao Pat
#7
Inviato 06 marzo 2005 - 06:10
@ PAT
Sto spudoratamente copiando il vostro metodo cercando di migliorarlo.
Lo scatolone è smontabile, in cantina ci stanno o le tavole o lo scatolone.
Il phon l’ho sostituito con lo scaldabagno di mia moglie.
Oltre ai sacchetti di sabbia aggiungo o li sostituisco addirittura con una coperta termica metallica da primo soccorso, permette al calore di passare da un lato e sull’altro lato lo riflette, (non male come idea, è da provare).
Come mi hai consigliato ho abbandonato l’idea di sostituire il mast dei sacchetti di sabbia con dei cubetti 16X16cm di calcestruzzo. (da provare comunque anche questi per l’effetto pressa)
@Hentour
L’idea della coperta termica è buona, ma non so se arriva a 30°C.
@Cattivik
Penso e spero che 30°C siano sufficienti.
Ciao Cesare (Bo)
Sto spudoratamente copiando il vostro metodo cercando di migliorarlo.
Lo scatolone è smontabile, in cantina ci stanno o le tavole o lo scatolone.
Il phon l’ho sostituito con lo scaldabagno di mia moglie.
Oltre ai sacchetti di sabbia aggiungo o li sostituisco addirittura con una coperta termica metallica da primo soccorso, permette al calore di passare da un lato e sull’altro lato lo riflette, (non male come idea, è da provare).
Come mi hai consigliato ho abbandonato l’idea di sostituire il mast dei sacchetti di sabbia con dei cubetti 16X16cm di calcestruzzo. (da provare comunque anche questi per l’effetto pressa)
@Hentour
L’idea della coperta termica è buona, ma non so se arriva a 30°C.
@Cattivik
Penso e spero che 30°C siano sufficienti.
Ciao Cesare (Bo)
#8
Inviato 06 marzo 2005 - 09:04
puoi usare il cartone che ti arriva come imballo dele lastre in pvc, lo tagli, lo incolli con carta adesiva e riscaldi il tutto con un phon che hai in casa....
Costo= 0 euro, e ti eviti pure lo sbattimento di andare a buttare l'imballo....
+ facile di così!!!!!
Il cartone è un ottimo isolante, scusate il cinismo, ma se ci dormono i senzatetto, va pure bene per catalizzare le tavole!
In + è anche biodegradabuile!!!!++Mio dio a volte mi stupisco di me stesso!!!!!
Costo= 0 euro, e ti eviti pure lo sbattimento di andare a buttare l'imballo....
+ facile di così!!!!!
Il cartone è un ottimo isolante, scusate il cinismo, ma se ci dormono i senzatetto, va pure bene per catalizzare le tavole!
In + è anche biodegradabuile!!!!++Mio dio a volte mi stupisco di me stesso!!!!!
Se avete comprato un anno fa 1000 euro di azioni della parmalat ora vi ritrovate 49 euro.
Se avete comprato sempre un anno fa 1000 euro di azioni argentine ora vi ritrovate 16,5 euro
Se invece avete speso 1000 euro Budweiser (in BIRRE e non in azioni), le avete bevute tutte e poi avete ritirato i 10 cents che danno per ogni lattina riciclata ora vi ritrovate 214 euro.
...e poi dicono che bere fa male al fegato...
Se avete comprato sempre un anno fa 1000 euro di azioni argentine ora vi ritrovate 16,5 euro
Se invece avete speso 1000 euro Budweiser (in BIRRE e non in azioni), le avete bevute tutte e poi avete ritirato i 10 cents che danno per ogni lattina riciclata ora vi ritrovate 214 euro.
...e poi dicono che bere fa male al fegato...
#9
Inviato 07 marzo 2005 - 02:36
@ Zoidberg
Sicuramente il cartone è più economico/ecologico/biodegradabile ecc..
Le lastre in polistirolo da 4cm di spessore costano 3,36 €/mq non è tantissimo.
Quando ho finito la tavola prometto comunque di andare a cartoni e farne dono ai senza tetto.
Ciao Cesare (Bo)
Sicuramente il cartone è più economico/ecologico/biodegradabile ecc..
Le lastre in polistirolo da 4cm di spessore costano 3,36 €/mq non è tantissimo.
Quando ho finito la tavola prometto comunque di andare a cartoni e farne dono ai senza tetto.
Ciao Cesare (Bo)
#10
Inviato 07 marzo 2005 - 10:59
Certo, il mio era solo un suggerimento per chi come me è assediato dalle varie figure femminili (mamme, nonne, fidanzate, varie
) che malsopportano un okkupazione della cantina ......
Fra pani per surf, snowboard, roba per fare le tavole, roba per fare la birra (hobby di mio fratello), la mia cantina inizia sempre di + ad assomigliare ad un girone dell'inferno!!!!
( o alla discarica di scarpino!!!
)

Fra pani per surf, snowboard, roba per fare le tavole, roba per fare la birra (hobby di mio fratello), la mia cantina inizia sempre di + ad assomigliare ad un girone dell'inferno!!!!






( o alla discarica di scarpino!!!


Se avete comprato un anno fa 1000 euro di azioni della parmalat ora vi ritrovate 49 euro.
Se avete comprato sempre un anno fa 1000 euro di azioni argentine ora vi ritrovate 16,5 euro
Se invece avete speso 1000 euro Budweiser (in BIRRE e non in azioni), le avete bevute tutte e poi avete ritirato i 10 cents che danno per ogni lattina riciclata ora vi ritrovate 214 euro.
...e poi dicono che bere fa male al fegato...
Se avete comprato sempre un anno fa 1000 euro di azioni argentine ora vi ritrovate 16,5 euro
Se invece avete speso 1000 euro Budweiser (in BIRRE e non in azioni), le avete bevute tutte e poi avete ritirato i 10 cents che danno per ogni lattina riciclata ora vi ritrovate 214 euro.
...e poi dicono che bere fa male al fegato...
Condividi topic:
Pagina 1 di 1