Non ci sono spazi ampi come in altri spot blasonati (e non...) e il vento va un pò cercato "con il lanternino", ma con una attenta scelta sulla base delle previsioni e delle condizioni locali è possibile avere delle ottime possibilità per non andare a vuoto.
E poi, molti spot non sono raggiungibili subito in auto, occorre spesso un avvicinamento, anche un portage senza neve, e avere qualche pratica di scialpinismo. Personalmente preferisco fare 2 ore di avvicinamento a piedi con sci e pelli che 2 ore di automobile, è molto più "eco-sostenibile"...
Ecco un elenco degli spot Orobici che ho trovato insieme ai miei amici, ve li propongo con uno spirito "open", sperando che altri appassionati di snowkite condividano i loro local spots con la comunità
Piani dell'Avaro

Monte Alto-Rifugio Magnolini-Monte Pora

Piazzatorre-Le Torcole

Piani dell'Alben-Rifugio Gherardi

Monte Farno-Montagnina

Campelli di Schilpario

Alpe Arera

Esistono poi altri spot che ho esplorato ma non ancora provato con lo snowkite:
Colli di San Fermo
Valzurio e Colere
Val Vedra e Valcanale
Baite di Campo
Conca di Cardeto
Per la scelta dello spot ho riassunto le caratteristiche degli spot (altezza, avvicinamento, venti migliori, strutture, eccetera) in questa tavola sinottica.
Naturalmente non ci sono solo questi spot, ben o male provati o esplorati e complessivamente abbastanza accessibili.
Ci sono poi delle uscite scialpinistiche vere e proprie, che portano a luoghi più in quota, e che sicuramente cercherò di provare, tra cui, ad esempio:
Laghi Gemelli ghiacciati (con possibiità di bivacco invernale notturno)

Conca del Calvi

Mi auguro di incontrare nuovi amici per quest'anno.
La stagione sta per cominciare, le prime nevicate a quote più basse e il primo freddo più stabile arrivano proprio stasera...
