Prima tavola
#1
Inviato 04 febbraio 2014 - 03:25
potreste darmi qualche info sulla concavita e spessori per una tavola 140x42,costruzione con vuoto resina e vetro grazie.sono un po perplesso nello shape del core in schiumato,come si fanno a dare spessori uguali da ambo i lati?grazie a tutti ciao
#2
Inviato 12 febbraio 2014 - 12:40
per gli spessori (tenendo conto di usare Paulownia) direi 9mm al centro e 3/4mm sui Tips, Rocker 2.5/3cm (tieni conto che sul tavolo devi dare circa il doppio quindi 5-6cm per compensare il ritorno).
Vetroresina direi: 3 strati da 200-250g in carena e 2 strati da 200-250g in coperta...dipende da quanto ti piace rigida.
#3
Inviato 27 febbraio 2014 - 09:32
#4
Inviato 10 marzo 2014 - 02:12
La mia prima esperienza risale a diversi anni fa quando iniziai a costruirmi una tavola carroarmato con 2 strati di okumè da 6mm e laminazione in vetro. Con quella tavola feci solo imbarazzanti e timide planate...illudendomi di poter imparare a fare kitesurf. Alla fine quella tavola diventò diverse cose; da una mensola con rocker =) ad una paratia scale protezione bambini e molto altro.
Ho deciso quindi di acquistarmene una bella e pronta,in Francia, dove vivo gran parte dell'anno e dove pratico questo sport.
Il mio "problema", ora, è quello di portarmi su e giù la tavola tra il friuli, (mia regione natale e dove passo alcuni mesi all'anno)e la Francia! Costosissimo considerando i voli lowcost con i quali viaggio disolito. Le ali le ficco nel bagaglio da stiva..belle compresse e per quello non c'è problema!
Questo il motivo per cui vorrei costruirmi 'sta tavola. Forse farei bene a comprarmene una e lasciarla qua ma la mia vena da bricoleur che con i francesi è stata ulteriormente e forse eccessivamente stimolata, mi ha portato a decidere in questo senso.
Ecco qua, alla fine ho pensato di realizzare una tavola "minima spesa massima resa" come cita qualcuno del forum!

..almeno per la prima costruzione.
L'idea è quella di una dimensione 140/42 che vada bene un po' per tutto (io peso 75/80 kg) con un rocker di 2.5 cm un concavo di 0.5 cm e con uno shape tradizionale.
La realizzerei con 3 strati in compensato di pioppo da 4 mm con il foglio centrale alleggerito e due strati da 165 gr sotto e due sopra.
Almeno per la prima tavola ho pensato a questo poi mi concentrerò su una ulw che è sempre stata il mio pallino fisso.
Che ne pensate? I tre spessori da 4 mm verrebbero levigati e raccordati come dal disegno (speriamo sia fattibile).
Allego la mia idea.
Vi ringrazio.
A presto sugli spot!
#5
Inviato 11 marzo 2014 - 08:31
#6
Inviato 12 marzo 2014 - 02:28
nono19, in 11 marzo 2014 - 08:31 :
Grazie Nono19, in effetti sto valutando la costruzione in ayois o samba (che ho scoperto essere lo stesso legno solo proveniente dal Camerun o dalla Costa d'Avorio), facilmente reperibile e con un peso vicino al paulownia (che non riesco a trovare!).
A questo punto penso di realizzarla con due strati da 5 mm costituiti da listelli incollati con vinavil in modo da ottenere già il rocker ed un po' di concavità (se riesco). Successivamente, levata dal tavolo limerei tutto fino ad ottenere 3/4 mm sui tips.
La laminazione la farei come dici tu 200x2 sotto e 200x3 sopra. Non potrei fare un po' di meno?
Per il famoso bordino andrei con il filo di cotone impregnato...
Speriamo non pesi un botto!
Come vi sembra?
Grazie ancora
#7
Inviato 12 marzo 2014 - 08:08
2 strati in carena e 3 in coperta sono il minimo se vuoi stare su una tavola che non sia troppo morbida.
#8
Inviato 17 marzo 2014 - 09:06
Compensato marino in 2 strati; 10 mm al centro e 4 mm sui tips. Laminazione solo in carena (non ricordo quanto avevo fatto all'epoca).
Ho corretto la forma portandola a 135x42.5 cm e ho limato tutto il limabile.
Rocker 3 cm e peso 3.4 kg senza pads.
Maniglia homemade realizzata tramite un semplice stampo con una cinghia imbevuta di resina.
Adesso si tratta di provare come va.
La prossima credo di farla in samba.

A presto!
Post modificato da Alec: 17 marzo 2014 - 09:07
#9
Inviato 17 marzo 2014 - 10:38
con la Paulownia risparmi sicuramente 600-800g, aspettiamo la prossima tavola!
#10
Inviato 22 marzo 2014 - 06:43
#11
Inviato 27 marzo 2014 - 10:59
gesy86, in 22 marzo 2014 - 06:43 :
Ciao Gesy,
anche io c'ho sbattuto la testa su come fare a levigare le estremità. Nel mio caso, essendo una tavola da "ristrutturare", ho rischiato e ci sono andato ad occhio, utilizzando come riferimento gli strati di compensato che uscivano a mano a mano che levigavo. Ho utilizzato un disco di carta vetrata. Poi ho rifinito con della carta vetrata attaccata su di un regolo per allineare.
Lavoro un po' ad occhio e molta perdita di tempo...ma poi verniciando in realtà è venuto abbastanza bene. Non si notano imperfezioni.
Per la prossima in paulownia, ho pensato di crearmi un piano e lavorare con una fresa, oppure andare da un amico che c'ha una levigatrice per serramenti http://www.sabot.ud....to/image007.jpg ...vedremo
Ti allego un'immagine della tavola prima della verniciatura. Notare l'impronta agricola con tavola su carriola


A presto!
#12
Inviato 28 settembre 2018 - 08:46